Tesi di laurea dal 2023
TESI DI LAUREA DELLA COORTE 2020-2023
| Studente | Titolo | Relatore |
| Camilla Capitani | Le autonomie e lattività motoria in giovani adulti con disturbo dello spettro autistico: analisi quantitativa per indagare il miglioramento delle ADL in spogliatoio | Margherita Schiavi Alice Ternelli |
| Alessia Puglia | Meeting Center: studio di fattibilità nel contesto italiano di Formigine | Andrea Fabbo |
| Giorgia Modenese | Interventi di gruppo in terapia occupazionale per l'implementazione delle social skills per bambini con adhd dai 6 ai 12 anni: una scoping review | Elena Rivi |
| Gloria Pirondi | Effetto della stimolazione multisensoriale nella gestione dei disturbi del comportamento in persone con demenza moderata-severa: uno studio pilota | Andrea Fabbo |
| Serena Maini | Stesura di un protocollo di ricerca per la valutazione dellefficacia della Graded Motor Imagery in seguito al trattamento chirurgico della rizoartrosi peer il miglioramento di attività e partecipazione | Barbara Volta Margherita Schiavi |
| Elisa Degli Esposti | Il contributo della terapia occupazionale nelle cure palliative erogate in Hospice | Cristina Pedroni |
| Eleonora Bortolotti Moe | Presentazione di un Progetto di attività assistita con gli animali, secondo il modello di Pet Therapy relazionale integrata nei pazienti con interstiziopatia polmonare affetti da Sclerosi Sistemica e pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica. | Gilda Sandri |
| Martina Pedrelli | Studio osservazionale sulla descrizione dei bisogni occupazionali e livello di reintegrazione sociale dei pazienti complessi dimessi dal reparto di medicina fisica e riabilitativa dellArcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia | Margherita Schiavi Martina Pellegrini |
| Alessia Minozzi | Effetto nella persona con demenza di un percorso di volontariato condotto dai terapisti occupazionali del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Modena come continuo dellintervento di terapia occupazionale a domicilio | Andrea Fabbo |
| Simone Battilori | Monitoraggio dei fattori di rischio per le lesioni da decubito in pazienti su sedia a rotelle affetti da demenza mediante lutilizzo di un tappetino sensorizzato | Francesco Gherardini |
| Angela Latronico | Traduzione in italiano e test pilota di validazione della scala Caregiver Appraisal of Functional dependence in individuals with dementia and associated caregiver Upset (CAFU) | Andrea Fabbo Alessandro Lanzoni |
| Aurora Lauria | Accettabilità e fattibilità dello strumento SPM-P per la valutazione del profilo sensoriale in un servizio per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico | Virgina Giuberti Silvia Terzi |
| Veronica Ganarin | Lapproccio CO-OP nella Malattia di Parkinson: single-subject design con baseline multipla | Barbara Volta |
| Martina Parisi | La variazione del senso di competenza degli operatori sociosanitari di un nucleo demenze di Modena, nella gestione dei sintomi comportamentali delle persone con demenza, con approccio non-farmacologico, attraverso il programma TAP-H | Andrea Fabbo |
| Sabrina Distante | Ortesi per paralisi del nervo radiale: RCT su accettabilità e funzionalità di diversi design di ortesi | Catia Mercanti |
| Samuele Vandelli | Case report su accettabilità e funzionalità di diversi design di ortesi per paralisi del nervo radiale | Catia Mercanti |
| Giulia Fiorillo | Proposta rieducativa in paziente sottoposto ad intervento di pollicizzazione. Case report | Barbara Volta |
[Ultimo aggiornamento: 28/11/2023 12:32:05]
